giovedì, ottobre 23

I racconti della ringhiera.

Questo post e i due successivi sono riportati dal mio blog "Pensieri appesi a un filo", che per un po' è ..in vacanza.
Che hanno a che fare con il tango? Apparentemente nulla. Ma la ringhiera è un luogo magico dei miei pensieri , che vivono fianco a fianco col mio tango..
Molti di voi non hanno letto questi racconti..
BUONA LETTURA!!!

A Milano ci sono ancora le classiche " case di ringhiera" che risalgono al secolo scorso.
La casa di ringhiera era composta da appartamenti con due stanze, una era per cucinare e consumare i pasti, l'altra, la "zona notte",era una camera in cui piu' persone insieme dormivano.
Spesso queste abitazioni erano prive dell'acqua corrente e i servizi, comuni, si trovavano sul "ballatoio".
Si riscaldava con il carbone ( la stufa era in cucina, perchè le camere dovevano "essere fresche").
La caratteristica fondamentale era, appunto, la ringhiera , luogo di passaggio per entrare nelle case,luogo in cui si lavavano e si stendevano i panni, si dipanava la lana, si parlava..si viveva..
Un contesto che favoriva la socializzazione, ma che non consentiva segreti...
Se avrete voglia di ascoltare, la ringhiera vi racconterà storie , vita, passioni, amori e litigi....vi farà conoscere i personaggi che la popolavano .

6 commenti:

Anonimo ha detto...

io me le ricordo questo tipo di case... avevano il loro fascino

buona giornata a Te

keypaxx ha detto...

I miei genitori hanno vissuto questa situazione, ed attraverso i loro ricordi la sento "viva" anche in me.
Un sorriso.
^_____^

Anonimo ha detto...

Anche a Roma ho visto alcuni fabbricati a "ringhiera" e penso che queste case abbiano molto da raccontare......per chi vuole ascoltare!!!!!!!!!!!
Abbracci dal
saccheggiatorcortese.splinder.com

Anonimo ha detto...

Mi ricorda qualcosa vista tanto tempo fa a Torino...Buona Vela...;-))

sirena ha detto...

Grazie a tutti per il passaggio!
Abbracci!!!

Anonimo ha detto...

mi piacciono questi ricordi che portano a tempi passati!
:-)
fantasia972