mercoledì, aprile 2

Dulce de leche



Come parlare di Buenos Aires e di Argentini e trascurare il famoso dulce de leche?

Le sue origini sono incerte, ma agli argentini piace questa leggenda sulla sua nascita che, come tutte le leggende, deve tenere un fondo di verità.

Si dice che nell’anno 1829, Juan Manuel si trovava a Cañuelas, Provincia di Buenos Aires, quando ricevette la visita del Generale Juan Lavalle, che non era precisamente un suo amico. Rosas era uscito dall’accampamento, e Lavalle, molto stanco, si mise a riposare nella cuccetta di Rosas, e si addomentò.
All’inserviente che stava preparando la “lechada” (latte e zucchero per il mate), non piacque per nulla che l’avversario del suo padrone si allungasse nel suo letto. Uscì correndo per avvisare e dimenticò il latte sul fuoco, che continuò a cuocere lentamente sulle braci. Quando Rosas tornò, lasciò dormire Lavalle e l’inserviente tornò in cucina. La sua lechada era diventata marrone, ma era buonissima. Era nato il dolce di latte.

Tutti gli argentini all’estero, se non trovano il dolce di latte, soffrono una sindrome di astinenza, e quelli che viaggiano se ne portano sempre nelle valigie.


Ingredienti: 3 litri di latte 1 kg di zucchero sciolto in ½ litro d’acqua calda 1 bastoncino di vaniglia 1 pizzico di bicarbonato

Preparazione: Far bollire il latte con il bicarbonato (se possibile in una pentola di rame) e aggiungere lo zucchero sciolto e la vaniglia. Lasciar bollire molto lentamente fino a che il dolce diventi spesso e prenda colore (ci vogliono circa 50 minuti), senza smettere di mescolare con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi o bruci. Una volta terminato, mescolare fino a quando si raffredda.

Slurp!

8 commenti:

Scarlett ha detto...

Sirenetta golosa!
(senti da che pulpito viene la predica...!)
Però! Sarà buono questo dolce di latte? Mi sa tanto di burro di arachide o di robina condensata per i bambini...l'hai provato?
Besos

sirena ha detto...

Ciao Scarlett! io non l'ho mai assaggiato..ma ho l'impressione che abbia il sapore del caramello..
Grazie per la visita, torna presto!
Besos

LuLaMiAo ha detto...

IO ADORO IL DULCE DE LECHE.
Vi assicuro che è buonissimo!
Sa di caramella Mu (come si scrive?) che poi è la stessa cosa, se vi piacciono le caramelle mu (mou, muuuu, mooo) allora impazziree per questa crema favolosa e anche per la versione gelato al gusto dulche de leche SGAAMMM (.... si intuisce forse che sono golosa?) Sirena... a milano si trova, sia il dulce che il gelato (questo ad esempio da "Pinguino blu" in via Sarpi, lo consiglio)

sirena ha detto...

Che preziosa info, Lula!Non manchero' di visitare "Pinguino blu"!!!
;-)

tredicifebbraio ha detto...

E' buonissimo! Assomiglia vagamente al sapore delle caramelle alpenliebe

sirena ha detto...

Dovro' assaggiare per forza questo dulce!!
Grazie Manuela per la tua visita!

OtroTango ha detto...

Finalmente una ricetta, mi piace troppo il dulce de leche per accompagnare la panna cotta... Ma tu hai provato a farlo? Mi hanno raccontato che il dulce de leche veniva fatto per non buttare il latte ed era una "scorta" importante a casa... Baciii

sirena ha detto...

No io non l'ho mai fatto...anche perchè sono un tipo da "quattrosaltiinpadella!"..vivo..praticamente fuori casa giorno e sera tra scuola, scuola di liscio ,lezioni di tango, milonghe etc etc..a volte si va di panini!!!!