
Novità, innovazione, modernizzazione...la nuova coppia Mariastella-Renatino, che ormai ha sostituito nel cuore nazionalpopolare Romina-Albano, è nella fase acuta creativa.
Forti del loro neurone condiviso(preso in prestito da Tremonti)ci offrono, nell'ordine:
-pagella on line entro un anno
-sms alle famiglie per controllare la frequenza degli alunni alle lezioni
La pagella elettronica rappresenterebbe la volontà di monitorare in modo ancora più diretto il rapporto scuola-famiglia, con l'ausilio delle nuove tecnologie informatiche: in questo modo i genitori avrebbero a disposizione un supporto maggiormente interattivo, rispetto a quello cartaceo tradizionale.
Certo!Peccato che ad utilizzare le nuove tecnologie sia solo una sparuta minoranza di genitori...e che diciamo al papà di Omar??? "O ti compri e impari ad usare l computer oppure te lo bocciamo..tanto è già in una classe differenziale!"?
Quanto agli sms..Più di 200 scuole in Italia pare abbiano già sperimentato gli sms informativi e secondo la Gelmini le assenze dei ragazzi sono diminuite notevolmente. "
"I risultati sono buoni- dice- I genitori ricevono informazioni continue su assenze, rendimento e comportamento dei propri figli"
I nostri genitori, INVECE,continuano ad essere informati dell'andamento didattico-disciplinare e delle assenze dei loro figli attraverso banali colloqui, anche serali, per disponibilità dei fannulloni ...e funziona a meraviglia: almeno ci si vede in faccia due volte l'anno.
Senza contare che la nostra scuola fa acqua da tutte le parti:ricicliamo carta, computer, pennarelli un po' usati,utilizziamo con cautela l'unica fotocopiatrice, perchè non abbiamo fondi...e le innovazioni hanno un costo...chi pagherà gli sms? Con quale cellulare potranno essere inviati gli sms??
Chi trasmetterà ob line le pagelle?? e quando???In orario di servizio??Fuori servizio(la domenica?la notte?)??
24 commenti:
El tango, que danza tan pasional...
Saludos desde Argentina!!
:D
Carissima, debbo confessarti che il "PRESTATO NEURONE CONDIVISO" ha scatenato il mio sorriso......e giuro che era pure un sorriso molto reale in questa era virtuale!!!!!!!!!!!!
un abbaccio saccheggiato da
OIDUALC!!!!!! :-))))
Dori, capisco il tuo sconforto nei confronti di una scuola che fa acqua da tutte le parti (e non solo metaforicamente), ma, pur non avendo particolare simpatia per la Gelmini, sono d'accordo sull'utilizzo "complementare" di tecnologie d'informazione per veicolare informazioni che non richiedono il vis-a-vis.
Per esempio le assenze e le "schedine" dei voti. C
Credo che se un genitore vedesse un voto basso online (in tempo reale) avrebbe un incentivo in più per andare a parlare col prof. di persona. Se non sa del voto basso (perchè il figlio si guarda bene dal comunicarlo a casa), è molto probabile che farà visita ai professori soltanto in vista della chiusura del quadrimestre... Se gli arriva un sms per l'assenza, quando sa che il figlio è a scuola, può subito allertarsi per controllarlo meglio.
D'altronde il fatto che questi strumenti ci siano non toglie nulla ai genitori che non utilizzano Internet, ma dà qualcosa in più a chi invece lo fa, e non dimentichiamo che il numero degli utenti del web è in continua crescita anche tra gli "adulti".
Sul chi dovrebbe inserire questi dati online ed i relativi costi di gestione, stendo un velo pietoso.
Io lavoro 8/9 ore al giorno per uno stipendio che è ai minimi sindacali e ho soltanto 4 settimane all'anno di ferie. Mi fermo qui perchè non m'interessa la polemica...
:-)
Sui costi degli sms non intendo parlarne perchè non conosco il piano di copertura finanziaria per tali spese.
Certo è che prima di investire fondi statali in infrastrutture tecnologiche, sarebbe prioritario farlo in infrastrutture "architettoniche"...
Besitos!
Gettano fumo negli occhi per dire che fanno le innovazioni!
E queste sarebbero le innovazioni?
Io dove lavoro ancora aspetto il computer nuovo,quello che ho avra' circa 15 anni.Per non parlare della fotocopiatrice che e' per tutti,che se si rompe rimane li' come soprammobile.
Ma i vari Brunettina e Stellina
dove vivono?
Be' certo loro stanno li' nei palazzi dove hanno ogni comfort e ultimi ritrovati in fatto di tecnologia....
E sognano come il Berlusca e facciamo questo e facciamo quello.
:)Saludos abbrazo e besino
Lorena: grazie per il passaggio!
Cla':prendo volentieri l'abbraccio saccheggiato!!!;)
Scarlie:teoricamente tutto è possibile. E bello. Ma io sono fermamente convinta che quando si parla di condivisione di un progetto educativo non si possa svilire il tutto ad un "passaggio di informazioni". Peraltro il BUON genitore controlla quotidianamente il diario e il libretto delle assenza del proprio figlio, cosi' come il BUON insegnante riporta giudizi e voti quotidianamente e SEGNALA assenze un po' "sospette".
La scuola non ha bisogno di tecnologia,ma di rapporti umani..
Beso!
Stefano:mi raccomando la fotocopiatrice!!!Ricambio beso!;)
la scuola non ha bisogno di tecnologia,ma di rapporti umani...
siamo già abbastanza lontani senza bisogno di acuire le distanze e l'algidume: spesso genitori e prof. (che poi sono genitori ed esseri umani anche loro, n.b.) sono su due pianeti diversi. ma, perché,se il genitore ha intenzione di coprire le mancanze del figlio (sapeste quanti!) un sms migliora forse la situazione?
la pagella on line può provocare disastri: lo sappiamo quanti studenti sono degli hacker bravissimi? ma dai! non avendo idee né schei (nun li vonno caccià pe la squola!), gettano fumo negli occhi con sta modernità d'accatto. ma facimm''o piacere!
che amarezza!
Lucy!!!!Come ci intendiamo al volo, noi due, eh????
Anteprima: prenotato albergo a Mestre 30 maggio/1 giugno:wow!!!Aspettamiiiiii!!!
Besositos;)
Vorrei dare il mio modesto contributo.
Vengo da una scuola in cui sia gli sms che la pagella elettronica esistevano già da prima. Vi posso giurare che, rispetto a quella in cui presto servizio ora, che non manda sms e pagelle, nulla è diverso. I genitori se ne fregavano prima e continuano a fregarsene oggi.
Ha ragione la nostra amica tanghera: abbiamo bisogno di rapporti umani più stabili. La scuola non è un luogo amorfo fatto solo di assenze e numeri scritti su un foglio A3, è soprattuto predisposizione alla conoscenza, ai rapporti sociali, al sapere condiviso, al saper trasmettere calore e stimoli per progredire e guardare avanti senza paura.
La nostra scuola manca di questa umanità, non perchè gli insegnati siano fannulloni, ma perchè ci hanno ridotto alla stregua di burocrati, stiamo sempre a compilare carte e verbali.
La scuola è fatta di uomini e donne con la propria forza e la propria debolezza. Se siamo messi nella condizione di fare con tranquillità e senza persecuzione, fannulloni ad esempio, il nostro lavoro sappiamo farlo bene e sappiamo trasmettere con acume il sapere necessario per la crescita di questa società corrotta dentro, e non certo per colpa degli insegnanti.
Il bullismo non si apprende a scuola, ma dai modelli che propiniamo ai nostri ragazzi: cominciamo a limitare i grandi fratelli, le grandi sarelli, le fattorie, le talpe, le ventura, i corona, le belen, i briatore, i corrotti in parlamento, i bruno vesta, la cattiva informazione, le italia 1, ecc. (tutto volutamente minisculo visto che si parla di robaccia e non di persone).
Dateci i mezzi e le strutture, il resto lo mettiamo noi, sapendo esattamente ciò che serve.
Troppo polemico? No, forse troppo ottimista.
mauspezz
intanto la battaglia della scuola si combatte con le armi della scuola. skolé: luogo in cui si sta bene. luogo in cui si apprende.
e siccome vi si apprende, si faccia cultura un po' più in là di quella destinata alla certificazione. a volte lo schema lezione frontale, esercitazione, interrogazione, compito finisce per gettare i contenuti nel mondezzaio, contenuti che da fine diventano mezzo, ma non un mezzo nobile, per accedere ad un livello superiore di conoscenza, solo un mezzo a-finalistico, slegato dal suo senso: servono per mettere voti, per dare un pezzo di carta, e di carta neanche sudata.
allora bisogna prendere i contenuti: letteratura, storia, economia, fisica, scienze e farne degli oggetti privilegiati fuori dall'orario scolastico, in conferenze e dibattiti, coinvolgere i genitori, questi analfabeti di ritorno e anche di andata, analfabeti che a volte lo sono pure in senso proprio, e allora si fa un' opera sociale, più spesso lo sono nel senso che non sanno niente di quello che ralmente facciamo a scuola, noi e i loro figli. e poi coinvolgere la popolazione del paese, del quartiere in cui è collocato l'istituto. e mirare alto, non lasciare in mano la cultura ai soliti noti, che vengono, annoiati, a fare le loro conferenze sponsor, ma far vedere che chi siede in cattedra sa un sacco di cose da specialista, altro che burocrate e rotellina del carro!
la scuola a cui mirano questi due figuri è svuotata di contenuti e ridotta a teatrino di cartacce e procedure. a questo stato di cose non è che la sinistra non abbia dato il suo contributo, eh?! ma ora è ora di tornare ad insegnare. facciamo letture dantesche, reading da autori meno praticati sui banchi di scuola. noi stiamo per andare in onda con un ciclo di sei pomeriggi sul Novecento e l'anno prossimo apriremo alla cittadinanza. gli studenti imparano di più così che con dieci ore di lavoro su un solo autore.
un tempo si facevano regolarmente queste cose, poi se ne perse la semenza. è ora di seminare di nuovo il campo.
dori! neanche dirlo, che ti aspetto con ansia. sarà giusto un anno, ma in condizioni decisamente, se dio vuole, diverse.
se hai tempo, a proposito di cultura =..= fa' un giretto da gaja, c'è un mio racconto.
Che coppia! Credo che la famosa frase Una risata li seppellirà è fra le più indicate per questi due loschi figuri, una ne fanno e cento ne pensano, sono, per dorla in una sola parola: Ridicoli!
Ciao mia cara amica e tenete duro, un giorno rideremo di tutto questo.
Che coppia! Credo che la famosa frase Una risata li seppellirà è fra le più indicate per questi due loschi figuri, una ne fanno e cento ne pensano, sono, per dorla in una sola parola: Ridicoli!
Ciao mia cara amica e tenete duro, un giorno rideremo di tutto questo.anc
E pensare che una volta gli "ameri-cani" venivano Italia per "copiare" in nostro modello di istruzione.
E per il bullismo che faranno?
I "braccialetti elettronici scolastici"?
Che ridicoli
E poi vogliono sovvenzionare le scuole private! Ora, una scuola privata è un'impresa commerciale: se funziona bene, altrimenti che chiuda.
Tanto i professori sono sottopagati, e gli alunni pagano cifre esorbitanti (cioè le loro famiglie) per avere la promozione assicurata.
Besos ^^
si, hai davvero ragione...la malefica coppia é veramente "geniale":(
queste sono le loro "innovazioni"; e poi chi se ne frega se le scuole vanno a pezzi, se ci sarebbe bisogno di un sacco di miglioramenti per renderle praticabili senza rischi? no, quello non ha importanza; se succede qualcosa, é una fatalità...:(
e già, bisogna finanziare le scuole private, invece...
tu sapessi che rabbia mi fa tutta sta gente, incompetente e saccente...:(
bacio:)
morellina
Siamo in un periodo dove si cerca di attuare dei cambiamenti. Purtroppo a livello progettuale le cose non si riescono davvero a prevedere concretamente, perchè chi prova a scrivere una legge difficilmente comprende chi si trova dalla parte opposta della barricata.
Un sorriso per il tuo fine settimana.
^______^
hai tutta la mia solidarietà...
le sparano grosse sempre, e fanno pure danni. ma si sa, la politica è avere visibilità, anche se di politiche vere non se ne fanno. spesso la politica è solo apparenza.
sconfortante.
buon weekend
Sinceramente di queste ANTIPATICHE FACCE VORREI CANCELLAR LE TRACCE!!!!!!!!!!!!!!
Un saluto affettuoso dal
SACCHEGGGIATORCORTESE!!!!!! :-))))
ovvio che mi trovi pienamente d'accordo con te!
è una tristezza assoluta!!!
un abbraccio
fantasia972
LEGGETE E INNORIDITE
Maurizio Spezzano
Il Pd salva Cosentino
Una mozione alla Camera per chiedere le dimissioni del sottosegretario accusato di Camorra. Bocciata per le astensioni e le fughe di molti parlamentari Pd. Ecco i nomi, uno per uno
Mercoledì scorso la Camera ha respinto una mozione (presentata da esponenti del Pd, dell'Idv e dell'Udc) per far dimettere il sottosegretario all'Economia Nicola Cosentino, accusato da sei pentiti - come ha scritto "L'espresso" nelle scorse settimane - di fiancheggiare il clan camorrista dei Casalesi. Nella mozione, di cui il democratico Soro è stato primo firmatario, si ricordano le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, l'inchiesta della Procura di Napoli, i presunti patti elettorali tra l'esponente di Forza Italia e i boss di Casal di Principe. "A prescindere dall'eventuale responsabilità penale dell'onorevole Cosentino, su cui farà piena luce la magistratura", recitava la mozione, "è evidente come la sua permanenza nelle funzioni di Sottosegretario di Stato leda gravemente non solo il prestigio del Governo italiano, ma anche e soprattutto la dignità del Paese; ragioni di opportunità e di precauzione dovrebbero indurre il Governo ad evitare che una persona sottoposta ad indagini per così gravi delitti, espressivi di una collusione tra politica e sodalizi criminosi, in attesa di dimostrare la sua piena innocenza, possa continuare ad esercitare le proprie funzioni di Governo, peraltro in un ruolo così delicato, concernente tra l'altro la funzionalità del Cipe". La mozione impegnava il Governo ad invitare l'onorevole avvocato Nicola Cosentino a rassegnare le dimissioni da Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze.
La mozione non è passata perché, se la maggioranza di centrodestra ha difeso compatta il sottosegretario, molti esponenti del Partito democratico si sono astenuti, mentre altri hanno preferito uscire dall'aula e non votare. Tra l'altro, date le molte assenze nelle file del Pdl, se il Pd avesse votato compattamente per la sua mozione questa avrebbe avuto ottime possibilità di passare. Spicca in modo particolare l'assenza dal voto del segretario del Pd Walter Veltroni, che in
un'intervista a L'espresso aveva chiesto le dimissioni di Cosentino. In 22 erano assenti, altri sette risultavano in missione. Alcuni dei presenti sono addirittura rientrati subito dopo la bocciatura, e hanno ripreso a votare altre risoluzioni.
Nella lista qui sotto - diffusa Sinistra democratica - i parlamentari Pd, che con il loro voto contrario, la loro astensione o la loro assenza hanno determinato l'esito della votazione.
Hanno votato contro gli onorevoli: Capano e Sposetti.
Si sono astenuti gli onorevoli: Bachelet, Cuperlo, Parisi, La Forgia, Bernardini, Madia, Mantini, Maran, Boccia, Capodicasa, Concia, Coscioni, Ferrari, Giachetti, Ginefra, Marini, Mecacci, Recchia, Sarubbi, Schirru, Tempestini, Turco Maurizio, Vannucci, Viola, Zamparutti Zunino.
Non hanno partecipato al voto, nonostante in giornata fossero presenti in aula, gli onorevoli: Tenaglia (ministro ombra della giustizia), Calearo, Fioroni, Gasbarra, Lanzilotta, Letta Enrico, Morassut ,Bobba, Sereni, Vassallo, Merloni, Boffa, Bonavitacola, Bressa, Bucchino, Carra, Castagnetti, Corsini,Cuomo, D'Antona, De Pasquale, De Torre, Fadda, Ferranti, Fiano, Fiorio, Genovese, Giacomelli, Giovannelli, Gozi, Losacco, Lovelli, Lulli, Marantelli, Margiotta, Mosca, Murer, Narducci, Pedoto, Piccolo, Rosato, Russo, Samperi, Scarpetti, Servodio, Testa, Vaccaro, Vassallo, Vernetti, Vico.
Erano assenti gli onorevoli: Veltroni, Bersani, Colannino, D'Alema, Lusetti, Melandri, Pistelli, Touad, Ventura, Gentiloni, Beltrandi, Calvisi, Cenni, Colombo Furio, Damiano, Gaglione, Luongo, Lusetti, Marroccu, Melis, Motta, Portas, Tullo, Calipari.
Risultavano "in missione" gli onorevoli: Fassino, Migliavacca, Bindi, Albonetti, Barbi, Farina, Rigoni.
(30 gennaio 2009)
Ero convinto di aver già commentato questo post...
Ma non trovo il mio commento
Se è per questo non trovo più neanche il mio cellulare
Sarà l'età...
mirco
A prescinder che in molte scuole c'è già il cosiddetto registro elettronico.
a prescindere che la Mariastella e il Renatino non hanno mai messo piede in un'aula
a prescindere che pur parlando di persona con i genitori si generano equivoci
a prescindere da quello che hai detto riguuardo i tempi e i costi
a prescindere da tutto..
che vadano a quel paese;)))
e diano invece più fondi alle scuole
buona serata
o che dessero se stessi a fondo. tipo in canàl.
E' dura...galleggiano!!!!!Jajaja!!!
Posta un commento