lunedì, febbraio 18

FATE L'AMORE NON FATE LA GUERRA



Compie cinquant'anni il simbolo della pace, composto da una linea verticale e due linee inclinate verso il basso, inscritte in un cerchio.

Il simbolo della pace era il simbolo in realtà della campagna inglese per il disarmo nucleare (Campaign for Nuclear Disarmament (CND).Il C.N.D. era un'organizzazione pacifista che aveva tra i suoi promotori il filosofo Bertrand Russell (1872-1970).
Venne creato da Gerald Holtom nel 1958. Obiettore di coscienza durante la Seconda guerra mondiale Holtom, al termine del conflitto, si era avvicinato al Cnd.
L’idea nacque dopo uno studio dell'opera di Goya sui popolani madrileni fucilati dalle truppe di Napoleone.
Si ispiro' anche alle lettere N e D come rappresentate dal codice dei segnali con bandierine(la lettera ‘N’ di ‘nuclear’, indicata dalla linea verticale, la lettera ‘D’ di ‘disarmament’, corrispondente alle linee inclinate, e il cerchio che rappresenta la parola ‘globale’).

Il primo utilizzo pubblico del simbolo risale alla marcia di Aldermaston in Inghilterra nel 1958, come descritto in un articolo sulla manifestazione dal Manchester Guardian.
Alla marcia parteciparono molte persone tra cui un collaboratore di Martin Luther King, Bayard Rustin, che portò il simbolo negli Stati Uniti dove venne adottato dagli attivisti per i diritti civili.
Dalla metà degli anni ‘60, comparve nelle dimostrazioni contro la guerra del Vietnam, sulle bandiere americane, sui vestiti dei contestatori, oltre che su spille e magliette, affiancato allo slogan “Fate l'amore non fate la guerra”.
Il simbolo cominciò ad essere utilizzato come riferimento generale alla Pace dal movimento studentesco contro la guerra, diventando probabilmente il più noto simbolo della cultura giovanile degli anni sessanta.
E il successo continua da mezzo secolo, sui muri, nelle manifestazioni, sui diari o gli zainetti dei ragazzi.

Nessuno, né Holtom né la Cnd, ha mai registrato il marchio.Per fortuna...

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Eccomi, solo un'occhiatina ma prima o poi verrò a curiosare per bene ;-)
Baci Dori, da claudia (PI)

sirena ha detto...

Benvenuta nella mia casa!
Baci